Adriana Grosselli è una danzatrice e insegnante di flamenco con oltre 30 anni di esperienza. Fondatrice della Peña Andaluza del Trentino, ha collaborato con maestri internazionali e realizzato numerosi spettacoli di successo. È una figura di riferimento nel panorama flamenco italiano, organizzando eventi, stage e insegnando con passione.

FORMAZIONE

Adriana Grosselli, nata a Reggio Emilia, inizia il suo percorso artistico studiando danza classica, jazz e contemporanea. Laureata in Lettere Moderne, dopo sedici anni di insegnamento nelle scuole superiori, decide di dedicarsi esclusivamente al flamenco, disciplina che studia dal 1987. I suoi primi insegnanti sono William Saville e Nadia Candelori, ma in seguito si perfeziona con maestri del calibro di Inmaculada Pérez, Juan Ortega, Juana Calá, Brigitta Luisa Merki, Elena Vicini, María Magdalena, Pepa Mercé, Ciro, Timo, Carmela Greco, Gabriela Macías, La Fali, Belén Maya, El Mistela, Maribel Espino, Eva Moreno, Corrado Ponchiroli, Lidia Peña, Antonia Moya, Inmaculada Ortega, Rocio Coral, tra gli altri.

Adriana continua a perfezionarsi in Spagna, specialmente a Jerez de la Frontera, dove ha conseguito numerosi diplomi dal Festival di Jerez, e anche a Siviglia e Madrid. La sua specialità è la tecnica della “bata de cola”, che la distingue nel panorama del flamenco.


LA PENA ANDALUZA

Nel 1995, Adriana è cofondatrice e membro attivo di La Peña Andaluza del Trentino, un circolo culturale dove ricopre i ruoli di danzatrice, insegnante, coreografa e organizzatrice. Con l’associazione partecipa a rassegne, manifestazioni e festival di flamenco in tutta Italia, oltre a organizzare regolarmente workshop con maestri spagnoli di grande fama. Uno degli eventi più significativi è lo Stage Estivo a Pomarolo (TN), che ha raggiunto la sua 16° edizione nell’estate del 2010. Inoltre, Adriana è invitata a tenere stage in luoghi prestigiosi come Macerata, Milano e la meravigliosa Ile de la Réunion (Francia).


SPETTACOLI REALIZZATI

Adriana ha firmato la regia e la coreografia di numerosi spettacoli, portando il flamenco a un pubblico sempre più ampio:

  • 1998: “La casa di Bernarda Alba” di Federico García Lorca, in versione flamenca, in collaborazione con il professor Pietro Taravacci dell’Università di Trento.
  • 2003-2008: Misa Flamenca, la prima mai presentata in Italia, replicata a Rovereto, Verona, e Tuscania.
  • 2006-2017: Spettacoli come “Sei personaggi in cerca di Lorca”, “Surrealismo Flamenco”, “Caleidoscopio Flamenco”, e numerosi altri, tra cui collaborazioni con Miguel Angel Espino.
  • 2019: “Due donne a confronto: Carmen e Conchita”, al Teatro Zandonai di Rovereto, con la Rovereto Wind Orchestra.
  • 2024: Partecipazione al Giocagin di Trento, spettacolo “Feria de mayo” e campionato regionale Fipass.

PARTECIPAZIONI E COLLABORAZIONI

Adriana ha partecipato a numerosi eventi e collaborato con istituzioni e artisti di rilievo:

  • Coreografa e danzatrice in spettacoli teatrali come “Troiane” e “Se non fossi nato zingaro”.
  • Ospite di festival e trasmissioni televisive, tra cui il Festival del Folklore di Staffolo, il Festival degli artisti di strada di Rovereto, e programmi come “Tamburo battente” (RA) e RTTR.
  • Collaborazioni internazionali con il Conseil International de la Danse UNESCO, Trentino Danza, e altre realtà artistiche in Italia e all’estero.

Attualmente, Adriana insegna flamenco a Rovereto (TN), Riva del Garda, e periodicamente organizza lezioni di flamenco nelle scuole medie e superiori.